FAQ

Passaporto necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere estesa solo presso gli uffici competenti per l’immigrazione. Le sanzioni per il mancato rispetto di tale procedura possono arrivare anche all’arresto. Per entrare in Kenya il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile.
Per il Kenya il visto d’ingresso è necessario. Costa circa Usd 51 ed è da effettuare online prima della partenza sul sito www.ecitize.go.ke.

La moneta ufficiale è lo Scellino Kenyota (KES). Consigliamo premunirsi di dollari USA di piccolo taglio. In Kenya i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di 5.000 $ USA. E’ opportuno comunque conservare tutte le ricevute dei cambi effettuati. Consigliamo di effettuare cambi di piccole somme anche se è poi possibile riconvertire la valuta negli sportelli degli aeroporti internazionali. Raccomandiamo di pagare preferibilmente gli extra e le bevande, in Hotel o nei Lodge, direttamente al momento in cui vengono serviti poiché in questo modo il pagamento potrà essere effettuato anche in valuta locale, mentre, nel caso venissero fatti addebitare sul conto della camera dovranno essere saldati in Dollari USA. Il servizio Bancomat è da poco stato istituito in alcune principali banche. Le carte di credito accettate nei principali alberghi sono la Visa, la Master Card e la Diners Club; spesso viene applicata una commissione su ogni acquisto del 5%-10%.

Il clima è tiepido, dai 22° ai 30°, ma di notte può scendere un po’.
L’abbigliamento consigliato è di cotone o di lino leggero, con qualcosa di più pesante per la sera.
Se la stagione è piovosa serve qualche indumento pesante.
La stagione piu’ calda va da Novembre a metà Aprile.
Occorre un copricapo e crema protettiva per il sole, oltre a scarpe comode e chiuse per camminare.
E’ consigliato portare scarpette da scoglio per le passeggiate sul reef.
Se si programmano viaggi nelle riserve, è utile avere in dotazione una pila elettrica e macchina fotografica.
E’ bene portare in valigia – oltre ai farmaci personali del repellente per zanzare e insetti in genere.
Quando poi si visitano zone umide, è bene avere gambe e braccia coperte, dal tramonto del sole in poi.

Il fuso orario è di + 2 ore rispetto all’ora solare in Italia e di + 1 ora rispetto all’ora legale.

La corrente elettrica è di 110/240 Volt . E’ necessario procurarsi un adattatore in quanto le prese di corrente sono di tipo inglese a 3 lamelle piatte. Rasoi ed apparecchi elettrici dovranno essere a voltaggio universale meglio se funzionanti a batteria. Vi informiamo che in alcuni lodge viene tolta la corrente elettrica dalle 23.00 alle 6.00.

Le lingue ufficiali dello stato keniano sono lo swahili e l’inglese, ma si contano complessivamente fra i 40 e i 70 idiomi parlati nelle numerose comunità locali su tutto il territorio nazionale, almeno 42 secondo World Population Review.

Gli Hotel di Nairobi e gli alberghi al mare dispongono di un collegamento telefonico mentre solo alcuni lodges nei parchi ne dispongono. Tutti i lodge sono collegati via radio in caso di emergenze. Per telefonare in Italia comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città (con lo zero) e dal numero dell’abbonato. Per telefonare dall’Italia al Kenya, comporre il prefisso internazionale 00254 seguito dal prefisso della città (senza lo zero) e dal numero dell’abbonato. Raccomandiamo comunque, per le Vostre telefonate dal Kenya verso l’Italia, di rivolgervi in albergo che vi metterà in contatto con l’operatore. Attenzione che le telefonate dal Tanzania sono MOLTO costose. Vicino alle città e sulle coste di Mombasa e Zanzibar è possibile ora telefonare e ricevere telefonate con i cellulari GSM.

L’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi, collegato a numerosi scali europei e statunitensi, è il principale nodo di trasporti dell’Africa orientale. È più probabile ottenere un biglietto a prezzo relativamente contenuto partendo da Nairobi, ma vale comunque la pena verificare la disponibilità degli economici voli charter da Mombasa per l’Europa. Potete recarvi dal Kenya alla Tanzania in autobus. Le strade principali passano per Mombasa e Nairobi e si dirigono a Dar es Salaam, oppure collegano Nairobi ad Arusha e Moshi. Il principale valico di confine per l’Uganda si trova a Malaba, oppure a Busia, se provenite da Kisumu. Nairobi e Kampala, la capitale dell’Uganda, sono collegate da strade e linee ferroviarie. Esiste anche un valico di confine con l’Etiopia, utilizzato di frequente dai turisti e dai mezzi pesanti diretti a Moyale. Attualmente, non c’è nessun modo di entrare o uscire dal Kenya via terra passando per la Somalia o il Sudan.

Contattaci per scoprire tutte le novità!